La bagarre PD-M5S ha cotto il razzo

E’ solo l’ultimo episodio di una lunga serie di strumentalizzazioni irresponsabili, che svilisce la qualità del confronto, creando una divisione insanabile nel popolo italiano.

Ferruccio De Bortoli, ex direttore del Corsera, nel suo nuovo libro “Poteri forti” scrive: “Maria Elena Boschi, nel 2015 non ebbe problemi a rivolgersi direttamente all’amministratore delegato di Unicredit Federico Ghizzoni, chiedendogli di valutare una possibile acquisizione di Banca Etruria” (HuffingtonPost).

E sui social scoppia la solita bagarre, a colpi di “Boschi dimettiti” (con buona pace del garantismo) e “Preoccupatevi della monnezza” (con buona pace dei contenuti).
Disaffezione degli italiani nei confronti del sistema politico? Nemmeno per idea.
Di commento in commento, oggi più che mai la politica appare come una fede calcistica: o tifi per una squadra o tifi per l’altra, a prescindere, al di là del merito.

La stessa ministra non pensa minimamente ad alzare il livello del confronto, marginalizzando avversari che sanno solo sbraitare. Tutt’altro. Nel respingere ogni accusa, cerca di competere con altrettanta bassezza: “Chi è in difficoltà per le falsità di Palermo o per i rifiuti di Roma non può pensare che basti attaccare su Arezzo per risolvere i propri problemi”.

Eh sì perché, da qualche tempo, nella controversia politica nostrana la discussione sui programmi è stata oscurata dallo scontro tra personaggi, dalla campagna elettorale costante e schizofrenica del “lui è peggio di me”.
In pratica, finché in Italia ci saranno serial killer, ladri e truffatori, siamo tutti legittimati a commettere atroci nefandezze, indifferenti a proporre soluzioni per migliorare il Paese.

Se questo è il nuovo che avanza, ridateci democristiani e socialisti.
Oppure ridateci Marco Boato, che almeno per 18 ore impedisce a tutti di parlare, risparmiandoci l’attuale invettiva demagogica senza soluzione di continuità.

I social network hanno rivoluzionato la comunicazione politica, pubblica e sociale, inaugurando una fase completamente nuova che potrebbe favorire la partecipazione, stimolando il confronto diretto tra cittadini e istituzioni.
E invece li usiamo solo per snaturare il dibattito, incrementare la rissa, ridurre la ragione di Stato a reality show di serie B, con un linguaggio che manco una querelle tra directioners e beliebers, J-Ax e Chef Rubio, Selvaggia Lucarelli e Alba Parietti.

Si è parlato di faccia a faccia al veleno tra Clinton e Trump.
Per il confronto Macron-Le Pen sono stati addirittura scomodati termini come “violento”, “crudele”, “brutale”.
Perché, a casa nostra va meglio?
La campagna referendaria dello scorso dicembre è stata pura e semplice faida tra posizioni antitetiche che proponevano narrazioni distorte sulle conseguenze del voto, del tutto estranee al quesito sulla scheda.

Almeno potessimo assistere ad un duello televisivo tra  Renzi e Grillo/Casaleggio.
Vogliamo fare Renzi/Di Maio, perché Grillo è solo un garante e Casaleggio solo il webmaster?
Ok, ci accontentiamo.
Purché finisca questa zuffa perenne, a colpi di tweet, in cui l’oggetto del contendere si è perso da tempo.

In alternativa, potrebbero tutti smorzare i toni e iniziare a lavorare.
Che le riforme non si fanno a suon di hashtag.

Share Button