Il 2021 è stato un altro anno di pandemia, di mascherine e igienizzanti, di saluti col gomito e abbracci negati, di vite vissute a un metro di distanza…
Categoria: Riflessioni
2020, troppe parole per un anno in pigiama
Archiviate le canzoni dal balcone, il pane fatto in casa, le code al supermercato, il saluto col gomito, il 2020 ci lascerà tante parole nuove e la solita pessima comunicazione…
Suicidio assistito: dalla morte dignitosa al rispetto per la vita
Sgombriamo subito il campo da ogni equivoco: il compito dello Stato è aiutare a vivere, non a morire…
Il mio 2018, in un mare di istanti
Ancora poche ore e il 2018 sarà finito.
Si dissolverà negli anni passati, lasciando dietro di sé una traccia di momenti da trasformare in ricordi o, semplicemente, da disperdere nel silenzio, come polvere al vento…
La sinistra snob del metodo Burioni continuerà a perdere
E’ evidente che sia stata una certa spocchia “di sinistra” a creare il fenomeno pentaleghista, e che tutti gli intellettuali radical chic di questo Paese contribuiranno a far governare i gialloverdi non per 5, ma per 30 anni…
Disobbedienza civile: la giovane seguace del Cantagallo
Il 21 giugno del ’73 Giorgio Almirante, segretario del MSI proveniente da Trieste e diretto al Quirinale, si fermò al Mottagrill Cantagallo, area di servizio alle porte di Bologna, per fare benzina e mangiare qualcosa…
Il mio 2017, in un puzzle disarmonico
Anche quest’anno sta per finire, portando via con sé frammenti, ricordi, appunti, cicatrici, scatti, cumuli di bit e schegge di vita…
Biotestamento: liberi di scegliere, fino all’ultimo
Diventare un Paese civile è ancora un lontano miraggio.
Lo si capisce anche dal grado di libertà concessa al singolo individuo di poter decidere del proprio corpo e della propria vita…
Peppina e il dramma degli anziani terremotati
In un Paese di abusi edilizi e cemento selvaggio, finalmente la legalità è salva: Peppina è stata sfrattata dalla sua casetta…