Quest’anno il delirio dell’estate è il Power Balance, il bracciale che promette straordinarie prestazioni fisiche: forza, equilibrio, flessibilità e resistenza. Tutti ne vanno pazzi, dai divi hollywoodiani ai campioni dello sport, ma l’Antitrust ha aperto[…]
I possessori di iPhone fanno più sesso
E’ estate e, a parte il caldo e il rientro dalle vacanze, non si sa più che notizie inventarsi. Così ci si mettono quelli di OkCupid, sito gratuito di incontri, a snocciolare dati che mettono[…]
Il Web non è morto, basta un po’ di intelligenza
Negli ultimi giorni non si fa che parlare del titolo “Il Web è morto, lunga vita al Web” che appare sulla copertina del numero di settembre di Wired Usa. Al centro dell’attenzione c’è un grafico[…]
Arriva la Bibbia su Twitter
Chris Ruby, trentenne inglese che dirige le funzioni religiose della King’s Church di Durham, da qualche giorno ha cominciato a twittare i sommari di ogni capitolo della Bibbia cristiana, dalla Genesi alla Rivelazione. Impresa “bibilica”[…]
Pubblicità e collezionismo
Non so se ci avete fatto caso, ma in questo periodo durante le interruzioni pubblicitarie in tv, una pubblicità su due riguarda una “raccolta”: dai rosari di Maria alle miniature di Napoleone, dai coltelli da[…]
Il Gps nel detersivo
Brasile: la multinazionale anglo-olandese Unilever, per presentare al mercato una nuova versione del detersivo Omo, ha lanciato in questi giorni un’iniziativa di marketing alquanto discutibile. Nella confezione di detersivo viene inserito un dispositivo gps in[…]
Laurea in scienze della comunicazione a Bossi
La proposta è di insignire Umberto Bossi della laurea honoris causa in scienze della comunicazione: l’idea arriva addirittura da Mariastella Gelimini, per chi non lo sapesse attuale Ministro della Pubblica Istruzione. Ma avete presente il[…]
Secondo la pubblicità la cellulite è una malattia
Tempo fa avevo visto una pubblicità della Somatoline che esordiva dicendo: “La cellulite è una malattia”. Ho pensato che sarebbe durata al massimo una settimana prima di essere nuclearizzata, e invece ieri sera, a distanza[…]
Gira il mondo gratis grazie a Twitter
Paul Smith ha deciso di allontanarsi il più possibile dalla sua casa in Gran Bretagna: tempo a disposizione 30 giorni, budget inesistente e unica possibilità usufruire della generosità dei suoi followers su Twitter. Dopo la[…]