Facebook come specchio della società, luogo ideale per mettere a fuoco le tendenze del nostro tempo. O almeno così la pensa Willy Pasini, ideatore di un’indagine promossa dall’Aispa, l’Associazione italiana di sessuologia e psicologia applicata,[…]
Sesso e shopping a rischio virus
Ritratto impietoso del rapporto tra gli italiani e la Rete. A sviscerarlo è l’ultimo Norton Cybercrime Human Impact Report, commissionato da Symantec. Per i cyber criminali è più semplice adescare un uomo piuttosto che una[…]
Darth Vader e Yoda sul Tomtom
In occasione del trentennale del secondo episodio della celebre saga Star Wars, è possibile scaricare le voci ufficiali di Darth Vader e Yoda per il Tomtom. Così i fanatici della saga di George Lucas potranno[…]
I jeans che trasmettono dati informatici
Arrivano sul mercato jeans capaci di creare una connessione e un passaggio di dati da una persona ad un’altra attraverso uno sfregamento. Li ha inventati la AngelDevil di Andria, in Puglia, titolare dell’omonimo marchio. Il[…]
Marketing virale: spara all’orso!
Si sente dire sempre più spesso che la creatività sta morendo e che la pubblicità è sempre più noiosa e stereotipata. Fino a quando una trovata geniale mette a tacere tutti. Parlo soprattutto di pubblicità[…]
Google bombing: il buco di Sarkozy
Il presidente francese, Nicolas Sarkozy, lo scorso fine settimana è stato vittima del cosiddetto “Google bombing”, una sorta di “indicizzazione selvaggia” che fa apparire la sua pagina ufficiale di Facebook in testa ai risultati quando[…]
Fidanzate virtuali
Dall’inizio dell’estate, oltre 1500 giovani uomini giapponesi hanno scelto Atami come meta per le vacanze. Il motivo? L’hotel Ohnoya di Atami si è inventato un’attrazione che sta spopolando: grazie alla realtà aumentata tutti i giocatori[…]
Quando la tecnologia è surreale
Qualche tempo fa avevo scritto un pezzo sulla pubblicità online affermando che sarebbe piaciuta molto ai surrealisti. La stessa sensazione ce l’ho scrivendo messaggi col Blackberry che, almeno il mio, ha un correttore automatico a[…]
Hostess per il caro estinto
In pubblicità le belle donne funzionano, perché fanno vendere. Nelle fiere e nei convegni le hostess attirano l’attenzione e rendono più gradevole la partecipazione. Anche Gheddafi ne ha volute 50 per la sua visita in[…]