Premio produzione: a letto con l’impiegata

Quando l’e-mail è galeotta. Il titolare di un’azienda in provincia di Vicenza che opera nel settore termoidraulico, per far fronte alla crisi ha accettato numerose richieste di lavoro, che però dovevano essere evase entro il[…]

Share Button

La censura di Google Instant

Una ventina di giorni fa, con grande clamore nel mondo Web, è nato Google Instant, un sistema che consente di vedere i risultati di ricerca man mano che si digita una chiave nell’apposito spazio, risparmiando,[…]

Share Button

La Gelmini copia da Wikipedia

Secondo Marco Salvia (L’Unità) nell’opuscolo “I testi della memoria”, fatto distribuire dal ministero della Pubblica Istruzione in tutte le scuole d’Italia, ci sono intere parti copiate da Wikipedia, l’enciclopedia libera della Rete. Davvero farsesco è[…]

Share Button

Il blackout di Facebook fa sorridere la Rete

L’utilizzo di Facebook, e del Web in generale, sta cambiando. Man mano che gli utenti prendono confidenza con le applicazioni, le usano con maggiore disinvoltura e si lasciano andare di più. Quando mi iscrissi a[…]

Share Button

Secondo Apple l’Italia è pizza e mafia

“What Country”, un’applicazione per iPhone e iPad che permette di viaggiare stando seduti in poltrona, identifica l’Italia come “pizza, mafia e scooter”. Nella scheda di presentazione dei vari paesi, infatti, se la Spagna è rappresentata[…]

Share Button

Potenziali slogan per profilattici

Spesso gli slogan pubblicitari sono talmente banali e generici che potrebbero essere applicati ai prodotti più svariati e nessuno si accorgerebbe del copia-incolla. Avete mai pensato, ad esempio, che molti slogan delle pubblicità più comuni[…]

Share Button

Il business della solitudine

Le persone si sentono sempre più sole, è un dato di fatto, e questo fa la fortuna di social network, siti di incontri, community e naturalmente psicologi. Anni fa avevo una collega che parlava da[…]

Share Button

Pubblicità: la ragazza col cetriolo

Bombardati da mille sollecitazioni visive al secondo, ormai la nostra soglia di attenzione per la pubblicità è davvero bassa, soprattutto nel caso dei manifesti. Tocca inventare, strafare, esagerare, talvolta dimenticando il buongusto. Così in questi[…]

Share Button

Pubblicità politica vs bevanda gassata

Un esperimento di neuromarketing condotto presso l’Università di Tokyo ha analizzato le risonanze magnetiche del cervello umano quando un soggetto viene sottoposto a filmati di propaganda politica, e ne ha studiato i cambiamenti cerebrali. L’analisi[…]

Share Button