Twitter ha dichiarato guerra alle fake news, nel tentativo di promuovere la discussione informata e “ripulire” le conversazioni da un’eccessiva polarizzazione…
Categoria: Informazione
Covid-19: il fallimento della comunicazione
Riguardo l’emergenza Covid-19, ad oggi esistono solo 2 certezze: il fallimento della comunicazione del rischio e la crisi dell’autorevolezza delle istituzioni…
Perché la riforma Ue del diritto d’autore va ripensata
Gli articoli 11 e 13 contenuti nella proposta per una nuova direttiva Ue a difesa del copyright rischiano di limitare notevolmente la circolazione delle informazioni online…
Facebook, il problema non è Cambridge Analytica: siamo noi
2 giorni di audizione al Congresso per Mark Zuckerberg, prima in Senato poi alla Camera, durante i quali è emerso un quadro evidente: la distanza tra politica e tecnologia
Perplessità sul “pulsante rosso” contro le fake news
Ieri il ministro dell’Interno Marco Minniti, il capo della Polizia Franco Gabrielli e il direttore del servizio di Polizia postale Nunzia Ciardi hanno presentato il servizio di segnalazione istantanea contro le fake news…
Inchiesta sulle fake news: BuzzFeed e NYT avvertono l’Italia
Le fake news nella politica italiana hanno destato l’interesse di BuzzFeed e New York Times, che hanno pubblicato un report realizzato da Andrea Stroppa: ecco cosa è successo
Giornalismo, WTF?!
“Il giornalismo è curiosità del mondo e di chi lo abita”, dichiara Mario Calabresi sul suo profilo Twitter e, secondo me, non esiste definizione più calzante…
Quali news diventano virali sui social network?
Quali caratteristiche devono avere gli articoli per diventare virali ed essere condivisi migliaia di volte sui social network? Ce lo spiegano 2 studi condotti dell’università della Pennsylvania…
Il caso Washington Post e il miracolo Bezos: il giornalismo è vivo
Mentre in tutto il mondo l’informazione è in crisi, i giornali non vendono e i giornalisti vengono licenziati, negli Stati Uniti il Washington Post compie un miracolo che fa riflettere (e sperare)