I casini di Google+

Google+, il nuovo social network di Mountain View, sta già mietendo le prime vittime. Ci siamo tanto scagliati contro la dittatura di Facebook, contro la sua abitudine a chiudere profili ed eliminare contenuti senza fornire[…]

Share Button

La pubblicità deve lasciar stare i santi

Immaginavo che gli spot Sky con claim “Solo su Sky lo sport fa miracoli” avrebbe scatenato le proteste, e infatti non abbiamo atteso molto. Del resto l’ironia è una dote rara all’interno delle istituzioni, e[…]

Share Button

Gli amici su Facebook sono come locuste

Gli amici su Facebook comunicano tra loro come fanno le locuste nello sciame: quando si tratta di prendere delle decisioni, infatti, questi insetti si fanno condizionare dal parere dei simili che le circondano nel loro[…]

Share Button

Google+ vs Facebook: la sfida dei social

Non volevo parlarne, perché è troppo presto per tirare le somme e perché, quando si nomina Google+, alla fine la domanda è una sola: riuscirà a scalzare Facebook? Ma dopo l’ennesima richiesta e l’ennesima sollecitazione[…]

Share Button

Per colpa del Web stiamo perdendo la memoria

Periodicamente, a cadenza più o meno semestrale, viene diffusa la notizia secondo la quale l’utilizzo di Google e del Web ci rende stupidi, deconcentrati, pigri, smemorati. L’ultimo studio sull’argomento viene dalla Columbia University di New[…]

Share Button

I social network secondo Renzo Bossi

Ogni giorno nasce un nuovo massmediologo. Stavolta si tratta di Renzo Bossi che, durante il convegno “Vecchia tv vs nuova tv” si è lanciato in una disquisizione sull’utilità dei social network (video). Dall’alto della sua[…]

Share Button

I Repubblicani e la pubblicità subliminale

La pubblicità subliminale mi ha sempre affascinata: l’idea che sia possibile essere influenzati nelle nostre decisioni senza rendercene conto contiene una forza inaudita. In America già negli anni 60 c’era stata una forte sensibilizzazione verso[…]

Share Button

Il demonio incombe sui social network

Per don Gabriele Nanni, sacerdote che ha praticato esorcismi per molti anni e in varie parti del mondo, il fenomeno è preoccupante. «In effetti fino a non molto tempo fa l’evocazione del diavolo era un[…]

Share Button

Famosi e fedifraghi in pubblicità

A Madrid è scoppiata la polemica per una gigantesca pubblicità di Ashley Madison, il sito Web che favorisce gli incontri tra persone sposate in cerca di una relazione extraconiugale. Testimonials involontari: il principe Carlo d’Inghilterra,[…]

Share Button