Profilo di Facebook: la foto è un’arte

La maggior parte degli utenti Facebook non sarebbe in grado di citare un solo fotografo famoso, ma quando si tratta della foto del profilo ci improvvisiamo tutti artisti, o per essere originali o almeno per[…]

Share Button

Spiegare Internet a Oliver Twist

Secondo Einstein “Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarla a tua nonna”. Partendo da questa idea il sito Fastcompany ha pubblicato un tentativo semi-serio di spiegare cosa sia Internet a[…]

Share Button

Il Web parla dialetto. E se eBay parlasse ferrarese?

Il dialetto batte l’italiano, almeno in simpatia: è più familiare, più sanguigno e se è vero che ogni anno muoiono nel mondo circa 250 dialetti è anche vero che proprio i dialetti stanno colonizzando il[…]

Share Button

La città che non sa fare marketing

Qualche tempo fa avevo scritto un pezzo su come il nome e il cognome che portiamo possano diventare questione di marketing (lo trovate qui). Nell’alta Austria c’è un antico villaggio, di nome Fucking, una delle[…]

Share Button

Le svaligiano la casa su Facebook, si rivolge ai magistrati

Paola Letizia, palermitana di 44 anni che lavora al Pubblico registro automobilistico, collegandosi a Pet Society, uno dei giochi più famosi di Facebook, ha ritrovato la casa che per due anni aveva arredato e curato[…]

Share Button

Il marketing del perdono

Quando compi gli anni, la prima persona che ti fa gli auguri è sempre l’ultima che vorresti sentire. Assioma di Pam. Chi sta leggendo ed è donna sa sicuramente di cosa parlo: cioccolatini, fiori… tutti[…]

Share Button

Italiani: record di permanenza su Facebook

Siamo la nazione al mondo che trascorre più tempo su Facebook, sei ore e 27 minuti al mese in connessione con amici vecchi e nuovi, contro le sei ore degli Stati Uniti e le 4[…]

Share Button

Il Grande Fratello ti insegue

Ieri sera, come ogni anno, mi sono volontariamente persa la prima puntata del Grande Fratello, ma che tu lo voglia o no il Grande Fratello ti insegue, un po’ come Sanremo, e non c’è modo[…]

Share Button

Il Web-inganno del falso calciatore

Sempre più spesso si sente parlare di grandi aziende che, prima di scegliere un candidato per una mansione di responsabilità, fanno un’indagine sul Web per verificare le credenziali e mettere a nudo la reputazione dello[…]

Share Button